I precedenti editori

Un'edizione pressoché integrale è stata condotta dal Cagni (cfr. infra) che ha raccolto quarantadue delle quarantaquattro lettere in un unica collezione. Le altre due lettere sono state sempre scoperte e pubblicate dal Cagni, ma non rientrano nella raccolta principale (in quanto venute alla luce dopo l'edizione). Un'altra lettera è stata edita da Boschetto nel 2004. Prima del Cagni altri editori hanno pubblicato, parzialmente o integralmente, alcune singole lettere.

ALBINI: Albini Lucani J., De gestis Regum Neapolitanorum ab Aragonia qui exstant libri quatuor, Neapoli, apud Josephum Cachium, 1589, pp. 204-7.

BANDINI: Bandini A.M., Catalogus Codd. Latt. Bibliothecae Medicae Laurentianae. Tomus III (Florentiae, 1776), coll. 490-1; tomus V (Florentiae, 1778), coll. 359-66.

BARBI: Barbi M., Due curiosità quattrocentesche, «Miscellanea Nuziale Rossi-Teiss», 1897, pp. 219-225.

BOSCHETTO: Boschetto L., Una nuova lettera di Giannozzo Manetti a Vespasiano da Bisticci. Con alcune considerazioni sul commercio librario tra Firenze e Napoli nei decenni centrali del Quattrocento, «Medioevo e Rinascimento», XVIII /n.s. XV (2004), p. 175- 206.

CAGNI: Cagni G.M., Vespasiano da Bisticci e il suo epistolario, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1969, pp. 117-185.

CAGNI (1971): Cagni G.M., Agnolo Manetti e Vespasiano da Bisticci, «Italia Medioevale e Umanistica», XIV (1971), pp. 293-312.

DE LA MARE: De La Mare A., Vespasiano da Bisticci and Gray, «Journal of Warburg and Courtauld Institutes», XX (1957), p. 175.

DELLA TORRE: Della Torre A., Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze, Tip. G. Carnesecchi e figli, 1902, p. 409.

FANFANI: Fanfani P., Collezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della Lingua, a cura di P. Fanfani, Torino, UTET, 1862, vol. 2, pp. 165-94.

FOSSI: Fossi F., Monumenta ad Alamanni Rinuccini vitam contexendam, Firenze, Moücke, 1791, pp. 60-63.

FRATI: Frati L., Vite di uomini illustri del sec. XV scritte da Vespasiano da Bisticci, rivedute sui mss da L. Frati, Bologna, Romagnoli-Dall'Acqua, 1893, vol. 3, pp. 327-62.

FRIZZI: Frizzi E., Di Vespasiano da Bisticci e delle sue biografie. Tesi di abilitazione, Pisa 1878, ora Avezzano, Studio Bibliografico A. Polla, [1987].

GANDOLFO: Gandolfo E., Exhortatione alla Caterina de' Portinari, donna d'Agnola Pandolfini, (codice II-XI-34 della Nazionale di Firenze), 1929.

GARIN: Garin E., La giovinezza di Donato Acciaiuoli, «Rinascimento», I (1950), pp. 68-9.

MERCATI: G. Mercati, Una lettera di Vespasiano da Bisticci, in Mélanges Félix Grat, I, Paris, Pecqueur-Grat, 1946, pp. 358-60.

PICCOLOMINI: Piccolomini E, Ricerche sulle condizioni e vicende della libreria Medicea, «Archivio Storico Italiano», serie III, vol. 19 (1874), pp. 104-05.

ROSSI: Rossi V., Tre lettere di Vespasiano da Bisticci per la prima volta pubblicate, Venezia, Tip. Fratelli Visentin, 1890.

SCIPIONI: G. Scipioni, Un cartolaio in villa, «Il Preludio» d'Ancona, V (1881), p. 91.

TRINCHERA: Trinchera F., Codice Aragonese [...], Napoli, Tip. G. Cataneo, 1866, pp. 359, 371, 403 (rist. anast. Sala Bolognese, Forni, 1984).